Quattro settimane fa ha avuto inizio una nuova avventura formativa e professionale presso MW Digital Academy, quella che ha dato lo start a tre corsi di studi: Fotografia pubblicitaria, Grafica pubblicitaria e Social Media Manager.
I ragazzi di Fotografia hanno iniziato ad immergersi nel vivo della progettazione e creazione delle immagini, costruendo set fotografici e imparando a muoversi tra luci, obiettivi e supporti.
Ma tutto ha avuto inizio dalle basi, con le lezioni di Storia e Critica della Fotografia tenute da Luigi Avantaggiato.
Corso Fotografia Pubblicitaria
Modulo Storia e Critica della Fotografia
Docente Luigi Avantaggiato
L’esperienza in Academy
Abbiamo rivolto al docente una breve intervista, per condividere con voi l’esperienza nella nostra Accademia di formazione digital e, soprattutto, per stimolare i giovani appassionati di Fotografia ad iniziare un percorso di studi professionale.
Qual è la sua professione?
Luigi Avantaggiato è un fotografo documentarista freelance, che riserva un particolare interesse verso le problematiche legate alle trasformazioni socio-antropologiche e ambientali.
I suoi scatti sono stati pubblicati su riviste e magazine internazionali: BBC Science Focus, il Venerdì di Repubblica, Panorama, Il Corriere della Sera, Cosmos e GEO, per citarne alcuni.
Oltre che fotografo documentarista, è anche uno scrittore ed autore di saggi sulla fotografia, sul cinema e sulle arti visive.
Averlo tra i docenti di MW Digital Academy è un valore aggiunto, nonché un importante punto di riferimento per gli studenti, per incoraggiarli e stimolarli verso un percorso professionale soddisfacente.
Insomma, un primo passo per l’arricchimento della propria identità personale e culturale.
Cosa ha insegnato agli studenti dell’Academy?
Le lezioni tenute dal prof. Avantaggiato hanno introdotto il corso di Fotografia pubblicitaria.
“Attraverso il modulo di Storia della Fotografia è stata attraversata la storia delle immagini fotografiche dal dagherrotipo alle forme ibride contemporanee.”
Per dagherrotipia si intende, infatti, il primo processo fotografico per lo sviluppo di immagini, la cui invenzione è attribuita allo studio Louis Mandé Daguerre: un importante punto di partenza per conoscere approfonditamente il settore.
Le lezioni si sono poi orientate allo studio della fotografia contemporanea.
Quali sono i 3 consigli che darebbe ad uno studente di fotografia?
Incontrare sul proprio percorso professionalizzante figure che sono in grado di stimolarci è l’ideale. Avantaggiato è stato, infatti, un professionista che non si è limitato ad “insegnare”, ma ha portato gli studenti dell’Academy ad interessarsi alla materia, fornendo loro consigli preziosi per il loro futuro lavorativo.
Li riportiamo di seguito:
- Avviare un solido percorso di studio sia pratico che teorico e storico sul genere di fotografia che si vuole produrre;
- Arricchire il proprio bagaglio culturale per lavorare meglio con la propria testa;
- Non smettere mai di guardare e curiosare nel lavoro degli altri fotografi o autori di immagini.
Input preziosi che sono d’ispirazione per i ragazzi.
Cosa l’ha spinta ad accettare il ruolo all’Academy?
“È un ambiente stimolante e creativo che da ampia libertà di espressione anche ai docenti, che possono contare su un coordinamento didattico attento e aperto a spunti differenti.”
L’Academy è infatti un ambiente interattivo che consente ad alunni e docenti un confronto diretto. In più, è a stretto contatto con il mondo dell’Agency, rappresentato da MW Communication. Questo consente un dialogo costante tra studenti e professionisti, che operano da anni nel settore della comunicazione e del digitale.
Come descriverebbe complessivamente l’esperienza avuta presso l’Academy?
“Sicuramente un’esperienza positiva che spero di poter replicare quanto prima.”
Ogni esperienza formativa è a sé, ed è caratterizzata da avventure sempre diverse e nuove, esperienze che arricchiscono culturalmente ed umanamente.
La mission dell’Academy è sempre stata quella di creare un ambiente di apprendimento stimolante, che possa coinvolgere gli studenti e facilitare la formazione. Ma, soprattutto, creare un ambiente che abbia come figure centrali docenti e professionisti, che sappiano dare nozioni non solo tecniche ma anche pratiche.
Una collaborazione di successo
Non possiamo che ribadire la nostra soddisfazione per aver ospitato il docente Avantaggiato nelle nostre aule.
Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per essere riuscito a coinvolgere, già dalla prima settimana di lezioni, i ragazzi iscritti al corso di Fotografia pubblicitaria, dando consigli preziosi e motivandoli a sperimentare e creare.