Scopri i corsi in partenza di Project Management per i Prodotti Culturali e Reti e Strumenti Digitali per la Cultura
Investire nella formazione dei dipendenti non è più un’opzione, ma una necessità. In un mercato sempre più competitivo, aggiornare le competenze delle risorse umane significa garantire crescita e innovazione per l’azienda.
Oggi le imprese devono affrontare la trasformazione digitale e far sì che i continui cambiamenti diventino opportunità di sviluppo. Per riuscirci, è fondamentale comprendere nuovi modelli e processi, oltre a fornire alle persone strumenti e competenze utili ad affrontare il cambiamento.
Con MW Academy le aziende possono accedere a corsi di formazione digitale gratuiti e altamente specializzati, pensati per lavoratori, imprenditori e professionisti del settore culturale e creativo.
Perché partecipare
L’obiettivo del progetto è trasformare il potenziale della tecnologia in un’opportunità concreta, costruendo per le imprese di oggi un futuro digitale solido e competitivo.
I vantaggi:
- Corsi interamente gratuiti (valore €75/ora per partecipante, finanziati in regime “de minimis”)
- 24 ore di formazione online, flessibile e pratica
- Focus su digital transformation, innovazione e tecnologie emergenti
- Attestato finale di partecipazione
- Opportunità concreta di far crescere il valore e la competitività dell’ impresa
I corsi disponibili
1. Project Management per i Prodotti Culturali
Un percorso dedicato a chi lavora nell’organizzazione di eventi e prodotti culturali, con strumenti e strategie per progettare e gestire iniziative di impatto reale su persone e comunità.
Argomenti principali
- Fondamenti di project management e ruoli
- Pianificazione: obiettivi, attività, risorse, budget
- Gestione rischi e strategie di mitigazione
- Sfide specifiche dei progetti culturali e stakeholder management
- Budgeting e sostenibilità economica
- Comunicazione e leadership nei team
- Strumenti digitali per la pianificazione e il monitoraggio
2. Reti e Strumenti Digitali per la Cultura
Il corso per acquisire competenze digitali concrete e utilizzare le tecnologie innovative al servizio del settore culturale.
Argomenti principali
- Fondamenti di reti e tecnologie digitali (cloud, web hosting)
- Digitalizzazione e archiviazione di collezioni culturali
- Strategie di comunicazione digitale e marketing culturale
- Tecnologie emergenti: realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale
- Normative e diritti digitali (privacy, copyright, sicurezza)
- Strumenti digitali per la sostenibilità e il behavioural change
- Case studies e best practices dal settore culturale
Chi può aderire
Sono ammesse startup e PMI con sede legale o operativa in Italia, attive nei settori culturali e creativi, tra cui:
- Architettura e design
- Comunicazione
- Audiovisivo e musica
- Videogiochi e software
- Editoria e stampa
- Performing arts e arti visive
- Patrimonio storico-artistico
- Made in Italy a contenuto culturale (gioielli, tessile, artigianato, food…)
- Turismo culturale (artistico, enogastronomico, creativo, cine-turismo…)
Destinatari: lavoratrici e lavoratori di imprese private, titolari, soci-lavoratori, collaboratori continuativi, professionisti con contratto attivo con imprese ammissibili.
Esclusi: tirocinanti e apprendisti.
Come partecipare
Partecipare è semplice:
- Verifica se la tua impresa rientra tra i soggetti ammissibili
- Iscrivi i tuoi dipendenti o collaboratori al corso di tuo interesse
- Ricevi supporto gratuito dal nostro team per la compilazione della domanda.
Contattaci
Vuoi aderire al programma o ricevere maggiori informazioni?
Compila il form qui sotto per essere ricontattato
Oppure chiamaci al 351 8692457