Skip links

Qualifica professionale
Tecnico del suono
riconosciuta in tutta l'UE

Le competenze acquisite durante il corso saranno valide e spendibili in qualsiasi paese dell’UE, permettendoti di lavorare come Tecnico del Suono certificato ovunque tu voglia. Il nostro programma è stato progettato per offrirti una formazione completa, pratica e aggiornata, in linea con gli standard europei.

Struttura del Corso

DURATA

300 Ore | 3 Mesi

Struttura Lezioni

210 Ore in DAD
90 Ore Laboratorio

Frequenza minima richiesta per l’accesso all’esame finale
80% frequenza minima (presenza obbligatoria certificata)

Inizio Corso

Ottobre

Inizio Corso

Ottobre

Requisiti di Accesso

  • Diploma o titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4
  • Età superiore ai 18 anni

Numero chiuso

Costo

Quota di iscrizione

€ 100,00 esente IVA

Costo totale del corso

€ 3500

Corso Finanziato
Possibilità di richiedere un finanziamento a tasso zero

Attestato Finale

Qualificazione Professionale Tecnico del suono rilasciato da Regione Campania

Figure in Uscita

  • Tecnici del suono

Skill Acquisite

  • Social Media Manager
  • Digital Pr
  • Web Marketing Manager

PROGRAMMA

Cosa prevede il corso?

Il tecnico del suono gestisce tutti gli aspetti tecnici e artistici del suono, dalla preparazione degli impianti fonici alla registrazione, mixaggio e postproduzione audio. Si occupa della scelta e taratura delle attrezzature, della registrazione e ottimizzazione del suono, del cablaggio e della creazione di effetti sonori.

Programma del corso regionale

Denominazione unità di competenza Esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici (158)

Livello EQF 3

Risultato formativo atteso Impianto settato, testato e manutenuto

Abilità
1. Effettuare prove sull'impianto testandone la resa per le diverse tipologie di prestazione
2. Manutenere le attrezzature secondo le specifiche tecniche per garantirne costantemente l'efficienza
3. Settare la strumentazione evitando distorsioni ed effetti sonori indesiderati (dissonanze, riverberi, ecc.)
4. Valutare il comportamento del suono negli ambienti anche con l'utilizzo di strumenti di misurazione

Conoscenze
1. Nozioni di base di acustica e sistemi audio
2. Nozioni di base di fonica e fonica applicata
3. Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
4. Principi fondamentali di riproduzione sonora
5. Tecniche di manutenzione e riparazione di apparecchi elettronici per intervenire direttamente in caso di piccole disfunzioni.
6. Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni

Impostazione e allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono (252)

Livello EQF 4

Risultato formativo atteso Impianti fonici predisposti, configurati e allestiti in sicurezza e in funzione delle soluzioni sceniche e tecniche definite

Abilità
1. Individuare la collocazione dell'attrezzatura necessaria al funzionamento dell'impianto (microfoni, casse, mixer, amplificatore, registratore digitale, ecc.) rispettando i vincoli previsti dalle norme di sicurezza
2. Riconoscere e applicare la configurazione più efficace per l'utilizzo dell'impianto audio in relazione alla realizzazione dello spettacolo
3. Rilevare le caratteristiche acustiche e spaziali della scena per predisporre adeguatamente gli impianti
4. Stimare le dimensioni dell'impianto necessario in relazione alle caratteristiche della scena
5. Utilizzare differenti tipologie di impianti per la riproduzione e diffusione del suono in relazione allo spazio scenico

Conoscenze
1. Elementi di elettronica per assemblare le componenti e montare l'impianto
2. Nozioni di base di acustica e sistemi audio
3. Nozioni di base di fonica e fonica applicata
4. Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
5. Principi fondamentali di riproduzione sonora
6. Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni

Denominazione unità di competenza Montaggio audio (post produzione) (296)

Livello EQF 4

Risultato formativo atteso Tracce audio pulite, montate e assemblate in maniera armonica

Abilità
1. Assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) che compongono l'audio della produzione
2. Effettuare l'integrazione, fusione, o sovrapposizione, in un unico supporto, della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni
3. Inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali
4. Montare e pulire le tracce registrate da rumori e imperfezioni sonore

Conoscenze
1. Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico
2. Tecniche e strumenti acustici per l'equalizzazione e il mixaggio dei suoni
3. Tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena

Denominazione unità di competenza Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche (349)

Livello EQF 4

Risultato formativo atteso Registrazione voci e suoni priva di disturbi e con il corretto ed eventuale inserimento degli effetti sonori previsti

Abilità
1. Cancellare suoni indesiderati e disturbi nella riproduzione sonora durante lo spettacolo o la ripresa
2. Effettuare interventi risolutivi in caso di malfunzionamenti e anomalie
3. Inserire gli effetti sonori ed i rumori previsti dalla sceneggiatura (nel caso di riprese televisive o cinematografiche)
4. Registrare le voci e i dialoghi in presa diretta, nel caso di produzioni audiovisive, film, tv e spot
5. Regolare e controllare costantemente il volume e la qualità della registrazione audio

Conoscenze
1. Nozioni di base di acustica e sistemi audio
2. Nozioni di base di fonica e fonica applicata
3. Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
4. Principi fondamentali di riproduzione sonora
5. Software dedicati all'audio per l'utilizzo di fonti musicali informatizzate
6. Tecniche e strumenti per la realizzazione di effetti speciali audio

Il nostro metodo

Il nostro metodo combina teoria e pratica, permettendoti di applicare immediatamente ciò che impari.
Ogni modulo include esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e case study reali per assicurare un apprendimento efficace e duraturo.

Materiali didattici completi e aggiornati

Apprendimento esperienziale

Orientamento al mercato del lavoro

Tutoring personalizzato e supporto continuo

Perché sceglierci per la tua formazione nel digital

Siamo un’Academy accreditata dalla Regione Campania con certificazioni riconosciute a livello regionale ed europeo. Offriamo percorsi formativi completi e innovativi, docenti del panorama nazionale e opportunità di stage presso le migliori aziende. 

Il nostro approccio pratico ti prepara concretamente per il mondo del lavoro, e il nostro supporto all’inserimento lavorativo ti aiuta a trovare la tua strada nel mercato del lavoro digitale.

Corso accreditato dalla Regione Campania

Docenti esperti e qualificati

Servizio di tutoring personalizzato

Rete di contatti con professionisti del settore

Certificazione europea riconosciuta in tutta l’UE

Metodo di insegnamento pratico e coinvolgente

Possibilità di stage in aziende

tecnico_del_suono

Certificazione riconosciuta a livello regionale ed europeo

La certificazione che otterrai con il nostro corso è riconosciuta non solo a livello regionale, ma anche in tutta l’Unione Europea. Questo ti permetterà di lavorare come Tecnico del suono certificato in qualsiasi paese dell’UE. La nostra certificazione attesta le tue competenze e la tua preparazione, rendendoti un candidato altamente competitivo nel mercato del lavoro internazionale.

    

Qualificazione Professionale Tecnico del suono rilasciato da Regione Campania

Azienda Certificata

Azienda Certificata

riportano il nostro logo, la firma del responsabile di Lacerba e l’attestazione di qualità ISO 9001.

Condivisibile

Condivisibile

Aggiungi la certificazione al tuo curriculum o condividila direttamente sul tuo profilo LinkedIn.

Cosa potrai fare dopo il nostro corso

Lavorare in studi di registrazione, emittenti radio-TV, case discografiche e produzioni audiovisive

Gestire impianti audio su set, eventi dal vivo e allestimenti tecnici

Curare mixaggio, effetti sonori, postproduzione e qualità del suono

Collaborare con registi, produttori e team creativi in progetti artistici e multimediali

Leggi le parole di chi ci ha già scelto

Unisciti alla nostra Community

Marco Tonini
13:34 12 Jul 24
Docenti preparati e azienda trasparente. Grazia è sempre disponibile e super professionale. A presto!
Daniele Del Signore
16:26 28 Jun 24
Personale gentile e qualificato, l’ambiente è giovanile e si respira aria di tranquillità e professionalità.
Gaetano Piazza
15:35 14 Dec 23
Stefano Ferrazzoli
20:55 20 Nov 23
Giammarco Santilli
10:52 29 Jun 23
Professionalità, competenza e massima disponibilità di tutto lo staff. Consigliatissima!

Contattaci per maggiori informazioni

Vuoi saperne di più sul nostro corso di Tecnico del Suono accreditato? Compila il modulo e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per iniziare il tuo percorso formativo con MW Academy.

Ricorda

DURATA

300 Ore | 3 Mesi

Compila il form di contatto

Guarda
Scorri