Denominazione unità di competenza Gestione del flusso delle informazioni e comunicazioni d’ufficio (3431)
Livello EQF 3
Risultato formativo atteso Informazioni e comunicazioni acquisite, archiviate e trasmesse.
Abilità
1. Applicare metodologie di redazione di documenti
2. Utilizzare le apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
3. Applicare tecniche di acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni amministrativo-contabili
4. Applicare tecniche di protocollazione, registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni (in entrata e uscita) e successiva ricerca
5. Applicare tecniche di stampa, fotocopiatura e scannerizzazione di documenti e invio/ricezione
6. Eseguire gli invii telematici di dichiarazioni, documenti o informazioni
7. Adottare procedure di gestione accettazione della corrispondenza ordinaria e straordinaria (raccomandate, pacchi postali, notifiche giudiziarie, ecc.) ed il rilascio di ricevute di avvenuta consegna
8. Predisporre mailing-list di clienti e fornitori
9. Adottare procedure di gestione spedizione di materiali/pacchi/documentazione appositamente predisposti
10. Filtrare e trasmettere la posta cartacea ed elettronica in arrivo all'attenzione degli uffici competenti
11. Applicare normative/procedure di tutela della privacy nel trattamento dei dati ed informazioni personali
12. Curare la tenuta dei registri elettronici
Conoscenze
1. Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
2. Elementi di amministrazione aziendale
3. Elementi di organizzazione aziendale
4. Modulistica di tipo bancario e assicurativo
5. Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
6. Metodi e operatività di protocollo e archiviazione documentazione
7. Tecniche di compilazione del registro cartaceo o informatizzato
8. Applicativi informatici per l'attività d'ufficio
9. Metodi e operatività per l'accettazione e la distribuzione della corrispondenza all'attenzione degli uffici competenti
10. Tipologia di corrispondenza ordinaria e straordinaria (p.e. notifiche giudiziarie, raccomandate, assicurate, pacchi, ecc..) e modalità di spedizione